Cerca nel blog

informativa mobile

"Punti di vista sul mondo." - Se non visualizzi correttamente questo blog, clicca qui

Informativa per l'uso dei "cookie"

Legge n.62. 07.03.2011: Un blog di opinioni personali che non persegue fini di lucro e non rappresenta una testata giornalistica poichè viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non è responsabile del contenuto raggiungibili per mezzo di “link” inseriti all’interno degli articoli pubblicati in quanto gli stessi sono forniti come semplice suggerimento per i visitatori. 
Le immagini pubblicate sono, tratte da internet. Secondo la direttiva 2009/136/CE è come previsto dal Provvedimento dell'8 Maggio 2014 - garante privacy: Questo sito non utilizza cookie per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze e cookie di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Costituzione della Repubblica Italiana - Articolo 21: Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.

Cosa significa fare Politica?

Cosa significa fare Politica?
Significa impegnarsi in un servizio, darsi da fare per la comunità, scegliere di spendere una parte del proprio tempo a progettare e realizzare idee che abbiamo come obiettivo il bene comune, il miglioramento della vita non solo propria, ma di una comunità. Fare politica vuol dire interessarsi ai problemi di tutti, cercando di risolverli nel modo migliore; vuole dire scegliere mettersi in discussione, esporsi personalmente con le proprie idee e i propri valori. Fare politica vuol dire cercare di concretizzare ideali. Parlare di politica vuol dire parlare dell'uomo, di lavoro, istruzione, salute, vita, morte, famiglia, ambiente, sviluppo, sicurezza, e ogni altra componete della città dell'uomo. Fare politica significa, ogni giorno, creare consensi attraverso l'esempio, rendendo note le proprie scelte e spiegandone la coerenza. Fare politica significa creare cultura, fornire strumenti per la lettura della realtà, far crescere uomini coerenti e affidabili per non lasciare agli altri una egemonia che non meritano. Significa animare confronti, sollecitare opinioni, non smarrire la visione d'insieme offrendo a tutti la possibilità di sentire propria la battaglia politica e di parteciparvi secondo le proprie possibilità. Gli "uomini liberi e forti" devono trovare il coraggio per impegnarsi in prima persona, con l'obiettivo di garantire a tutti il proprio impegno per un futuro migliore senza farsi prendere della tentazione di salire sul carro dei vincitori, ma lottando per ciò che sentono essere giusto.

Labirinto Minosse

"Oggi viviamo come nel labirinto di Minosse ed il Blog è il moderno filo di Arianna ci servirà per uscire! Oggi il ogni campo dello scibile umano devi essere schierato, devi fare parte di un gruppo ossia o sei un Leader o sei un Mr Ok. Il Pd è libertà questo vuol dire pensare ed esprimere le proprie idee. E Confrontarsi. I doveri del' iscritto al Partito Democratico sono di ascoltare, mettere a fuoco, i problemi del territorio e suggerire soluzioni ed anche intervenire. Anche i Blog dovrebbe essere strumento di confronto, di collaborazione, che fa eco al disagio."

Youtube

Translate/Traduttore

venerdì 16 maggio 2014

Appuntamento per Sabato 17 alla Basilica Palladiana ci troviamo tutti a assieme alle 17.

Giornata internazionale contro l’omofobia, il 17 maggio abbraccio alla Basilica palladiana

"è giusto unirsi in queste "lotte", ogni uomo donna o trans ha il diritto di vivere serenamente la propria vita senza che qualcuno lo/la attacchi per le sue scelte. In questo la Costituzione italiana è molto chiara, allora mettiamo in pratica ciò che dice."
Un grande girotondo di persone attorno la Basilica palladiana è l'evento clou delle iniziative organizzate a Vicenza in occasione della Giornata internazionale contro l'omofobia e la transfobia che si celebra sabato 17 maggio. All'evento, cui è stato dato il nome di “Un abbraccio contro l'omofobia”, possono partecipare tutti con ritrovo alle 17 in piazza delle Erbe. Questa e le altre iniziative in programma a Vicenza da lunedì 12 a sabato 17 maggio sono state presentate questa mattina a palazzo Trissino dal consigliere delegato per le pari opportunità, Everardo Dal Maso, dal presidente dell'associazione “15 giugno” Arcigay Vicenza, Mattia Stella, e dalla presidente dell'associazione Delos (Diritti eguaglianza libertà di orientamento sessuale), Annamaria Sartori, sottolineando innanzitutto che quest'anno, per la prima volta, sui temi dell’omofobia si è costituito un coordinamento di quattro Comuni capoluogo del Veneto (Vicenza, Venezia, Padova e Treviso), che, con dodici associazioni attive complessivamente nei rispettivi territori, hanno definito un programma di circa 20 iniziative nella settimana dal 12 al 17 maggio, con spettacoli, reading, film, dibattiti, fumetti.




Come da Comunicato stampa del Comune di Vicenza in data 08/05/2014.
Maurizio Murante (Democratico) 
Dichiarazione a titolo personale
Riproduzione Riservata ©

lascia un commento

Puoi commentare i post tramite #cambiavento8:

Puoi commentare i post tramite: